Newsletter

Lorem Ipsum is simply dummy

Yak-40 (FS2004)

Yakovlev Yak-40 per Flight Simulator 2004

16,00 €
Disponibile

 

Pagamenti sicuri: Carta di Credito, PayPal, Bonifico

 

Spedizioni rapide entro 48 ore dall'ordine.

 

Reso merce per hardware e software in DVD

By Suprunov Design

NOTA: troverai un codice di attivazione ritornandoalnegozio onlinedopo aver completato il pagamento. Il codice sarà sempre disponibile anche nel tuo ordine accessibile dalla paginadel tuo account personale.
Compatibile con Vista, manuale in inglese.
Questo software include tutte le correzioni, i patches, i files extra, i manuali di volo e due diverse versioni di aereo (base e “lite”) riprogettati per Vista e gestiti da un singolo programma di installazione.
Lo Yakovlev Yak-40 è stato il primo ed unico aereo di linea jet della sua classe in servizio in gran numero, trent’anni prima degli ERJ-135 e Do328JET.
Il progetto dello Yak-40 è dovuto alla richiesta di Aeroflot di sostituire i vecchi bimotori ad elica Li-2 (versione sovietica del DC-3) e degli Ilyushin Il-12s ed Il-14s, in servizio negli anni ’50. Aeroflot ha utilizzato lo Yak-40 per i suoi collegamenti regionali che contavano per il 50% del suo traffico.

Lo Yak-40 si nota per la sua configurazione trireattore, con tre motori turbofan Ivchenko AI-25 sviluppati appositamente. La configurazione a tre motori è stata scelta per una ulteriore ridondanza e per poter operare da piste corte, zone calde, e ad alta quota, un fatto moto importante per zone come la Siberia, l’Estremo Oriente, il Caucaso, gli Urali, etc.
Una APU e la scaletta inclusa gli permettevano di operare autonomamente anche in aeroporti remoti.
Il progetto ha richiesto due anni di intenso lavoro. Le sue caratteristiche sono uniche:
  • E’ uno dei pochi aerei per FS sul mercato che incorpora la tecnologia degli aghi mobili nel cockpit virtuale (sono modellati in 3D, non bitmap) che si muovono più gradualmente rispetto al 2D.
  • Non importa che sia un aereo dal “look sovietico”: il virtual cockpit può diventare internazionale con un solo click. Cambieranno le scritte sugli strumenti, i pannelli di controllo, le scale degli strumenti e le logiche degli indicatori di velioocità, quota, etc.
  • Contiene un utile modulo chiamato “Deck Navigator” che funziona in modo simile ad Active Camera e ti permette di passare facilmente da un posto all’altro nel cockpit virtuale. Funziona anche nel cockpit 2D per cambiare viste, richiamare pannelli, etc.
  • Ha un tool di gestione del carico, del rifornimento e dei servizi a terra che ti permette di cambiare la configurazione del carico, la quantità di carburante, il peso/bilanciamento in tempo reale (per es. riempiendo i serbatoi l’aereo si inclina immediatamente). Il gestore del carico configura i passeggeri e le merci e mostra la posizione del Centro di Gravità. Il modulo di gestione dei servizi a terra permette di richiedere la connessione di aria esterna per la messa in moto senza APU, e dell’alimentazione elettrica.
  • Possiede un inversore di spinta configurabile per il motore n.2 come il reale, utilizzato per correggere l’assetto in atterraggio.
  • La dinamica di volo è curata nel dettaglio, e testata da 5 piloti dell’aereo reale. Anche il volo in condizioni di ghiaccio, e il relativo cambiamento di performance, è gestito in modo realistico.
Flight Deck (FS-2004)

  • Il pannello 2D consiste di oltre 20000 bitmaps e rappresenta il reale ambiente di cabina dello Yak-40 con incredibile dettaglio.
  • Oltre 200 interruttori e manopole cliccabili ed operativi.
  • 4 modalità di illuminazione del cockpit:: Giorno, Notte con luce bianca, Notte con luce spot rossa, e Misto (Notte con luce bianca diffusa e con spot rossi).
  • 6 pannelli a pieno schermo: sedile del Comandante, sedile del Co-pilota, Pedestal centrale, Overhead, console destra e sinistra.
  • Pannelli secondari zoomabili per rappresentare tutti gli strumenti vitali in modo facile e conveniente, che permettono un pilotaggio di precisione persino dalla vista esterna.
  • Completo layout Tipo-3 con transponder internazionale SO-72, altimetri in metri e piedi, indicatore DME SD-75, sistema VOR-DME Kurs MP-70 (2 unità), 2 ADF, sistema di rotta GMK-1G con correzione magnetica e di latitudine.
  • Il sistema elettrico consiste di 6 inverters (4 escludibili e 2 automatici), 2 batterie (che si caricano dal generatore elettrico di terra), pannello di controllo per sottosistemi a 28V, 36V e 115V e pannello dei breakers.
  • Il sistema idraulico consiste di due sottosistemi (primario ed emergenza) ed è equipaggiato con 2 pompe idrauliche, serbatoi idraulici, stazioni di alimentazione, strumenti di controllo ed interruttori. Il sistema fornisce la pressione idraulica allo stabilizzatore mobile, ai freni, al meccanismo degli inversori di spinta, al ruotino sterzabile, ai flaps, al carrello e all’insieme porta/scaletta dell’uscita principale.
  • I motori possono subire vibrazioni pericolose, ghiaccio, e surriscaldamento se il pilota non esegue le procedure manuali in modo corretto.

Modello esterno (FS-2004)
Il modello è stato creatoper riprodurre in modo accurato la variante da 4400 kg di capacità carburante della versione classica per il trasporto passeggeri.
Le animazioni includono tutte le superfici di controllo, i trim, carrelli, flaps, portelli ed uscite di emergenza, scalette retrattili, stabilizzatore mobile, luci di atterraggio retrattili, inversori di spinta ed altre caratteristiche come le ali flessibili.